Obiettivi del programma riabilitativo per l'obesità

OBIETTIVI GENERALI

  1. Sviluppare abilità per raggiungere una perdita di peso corporeo che riduca i rischi per la salute associati all’obesità e riduca le disabilità correlate;
  2. Avviare l’apprendimento di tecniche per modificare lo stile di vita e per accettare il peso che si può raggiungere;
  3. Iniziare l’addestramento a mantenere nel tempo il calo di peso;
  4. Affrontare e trattare le complicanze dell’obesità (fisiche e psicologiche) e le disabilità. 

 

OBIETTIVI SPECIFICI

  1. Apprendere le tecniche di Monitoraggio dell’alimentazione (con il conteggio delle calorie), dell’attività fisica (con l’uso del contapassi) e del peso (con la compilazione del grafico del peso);
  2. Seguire una dieta moderatamente ipocalorica (in media da 500 a 1.000 kcal inferiore all’assunzione abituale calorica), basata sul sistema di scambio dei gruppi alimentari, che permetta di ottenere una perdita di peso in media di 1 kg la settimana;
  3. Rieducazione motoria intraprendendo uno stile di vita attivo (fare più di 10.000 passi al giorno);
  4. Individuare e iniziare ad affrontare i principali ostacoli e disabilità che si oppongono alla perdita di peso;
  5. Identificare e iniziare a modificare gli obiettivi irrealistici di perdita di peso;
  6. Identificare ed iniziare ad affrontare, indipendentemente dal calo di peso raggiunto, gli obiettivi primari (obiettivi che una persona pensa di poter raggiungere con il calo di peso);
  7. Individuare gli ostacoli le disabilità che si oppongono al mantenimento del peso e prepararsi ad affrontarli;
  8. Attivare percorsi riabilitativi personalizzati multidisciplinari sulla base delle eventuali specifiche complicanze (cardiovascolari, respiratorie, osteoarticolari, psicologiche ecc…). 

 

OBIETTIVI CHIRURGICI

Per i Pazienti candidati alla Chirurgia Bariatrica o altra chirurgia 

  1. Raggiungere una condizione psicofisica e un BMI compatibile con intervento di Chirurgia Bariatrica o altro intervento chirurgico per patologie concomitanti (ortopedici, neurochirurgici, cardiochirurgici ecc.);
  2. Effettuare la valutazione multidisciplinare della indicazione alla chirurgia bariatrica, della tipologia di intervento e addestrare il paziente alla miglior collaborazione cognitiva e comportamentale con l’intervento prescelto, che verrà eseguito nella stessa struttura o in altra struttura ospedaliera pubblica o privata convenzionata;
  3. Effettuare il Follow up (controlli terapeutici) dei pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica, anche in altra struttura.  

 

 

Unità operativa: